Post

E' nato il canale WhatsApp "Oltre la Speranza"

Immagine
" Tutela di speranza - Oltre le ferite "© Sono felice di annunciare la nascita del mio nuovo canale WhatsApp, disponibile sul blog  "Tutela di Speranza".  Attraverso questo canale, desidero avvicinare ancora di più i miei lettori, offrendo aggiornamenti, approfondimenti e supporto direttamente sul vostro smartphone. Vi invito a unirvi a me per rimanere sempre informati e condividere insieme il percorso di speranza e tutela che ci caratterizza.   L'inizio di un nuovo capitolo nella vita di ognuno di noi è spesso segnato da momenti di riflessione, speranza e rinnovamento. È in questi istanti che si gettano le basi per il futuro, alimentando sogni, ambizioni e desideri che guidano le nostre azioni quotidiane. La vita, con le sue infinite sfumature, ci presenta sfide e opportunità, insegnandoci a crescere e a adattarci alle circostanze mutevoli. Ogni esperienza, sia essa positiva o negativa, contribuisce a forgiare il nostro carattere e a plasmare la nostra visione ...

Articolo: Safeguarding: Come segnalare un abuso e come gestirlo: linee guida pratiche per la segnalazione e la gestione degli abusi.©

  Safeguarding: Come segnalare un abuso e come gestirlo: linee guida pratiche per la segnalazione e la gestione degli abusi.© Dott. ssa Gloria Rossi Consulente Pedagogico Familiare e Giuridico Esperta in Safeguarding e Responsabile Contro Abusi, Violenze e Discriminazioni Criminologa Esperta in Tutela Minori Phone - 379. 2072241 Abstract La protezione delle persone vulnerabili è un impegno cruciale per ogni comunità. Questo articolo offre una guida pratica su come riconoscere e segnalare situazioni di abuso, sia fisico che emotivo, evidenziando l'importanza di documentare i segnali, contattare le autorità competenti e sostenere le vittime. Viene sottolineato che intervenire in modo appropriato non solo aiuta a garantire la sicurezza delle persone a rischio, ma promuove anche una cultura di rispetto e protezione. La sensibilizzazione e la formazione continua sono essenziali per affrontare efficacemente il problema dell'abuso, consentendo a ciascuno di n...

Tutela dei Minori Online: Strumenti e Strategie per Contrastare gli Abusi ©

   " Tutela di speranza - Oltre le ferite " ©

Consulenza pedagogica e supporto alle famiglie: la guida che stavi cercando!

Immagine
    " Tutela di speranza - Oltre le ferite "© Dott.ssa Gloria Rossi - Pedagogista Familiare - Consulente pedagogica Giuridica -  C.T.P. - Phone 379. 2072241 ✨ È arrivata la nuova rivista sulla consulenza pedagogica! ✨ Sei alla ricerca di strumenti concreti per affrontare le sfide educative quotidiane? Vuoi approfondire il tema della tutela familiare e del benessere? Il mio Opuscolo della Consulenza Pedagogica e Giuridica – Un Percorso di Conoscenza e Supporto è il punto di riferimento per ogni individuo che vuole accrescere le conoscenze e migliorare le proprie strategie di supporto. In un mondo in cui l’educazione e la tutela giuridica sono sempre più fondamentali, avere strumenti chiari e strategie mirate può fare la differenza. Questo opuscolo ti guiderà attraverso un percorso strutturato per comprendere, approfondire e agire con consapevolezza . L’educazione e la tutela giuridica sono temi fondamentali per la crescita e il benessere familiare. Questa pubblicazion...

Articolo: Il Safeguarding - La Protezione - La Responsabilità. ©

  Dott.ssa Gloria Rossi - ReCavid - Safeguarding - Phone 379.2072241 -

Adolescenza: Sfide o Opportunità? Comprendere e Supportare i Giovani nel Percorso di Crescita©

" Tutela di speranza - Oltre le ferite " © Dott.ssa Gloria Rossi - Pedagogista Familiare - Consulente pedagogica Giuridica -  C.T.P. - Phone 379. 2072241 Dalla percezione esterna al mondo interno dell’adolescente: strategie per un rapporto costruttivo  © 1. Come si vede l’adolescente dall’esterno: stereotipi e realtà L’adolescente, nel panorama sociale e culturale, è spesso avvolto da una serie di stereotipi che influenzano la percezione collettiva e individuale di questa fase di vita. Questi pregiudizi, radicati in rappresentazioni mediatiche, letterarie e sociali, tendono a semplificare e generalizzare le caratteristiche di questa età complessa, contribuendo a creare un’immagine stereotipata e talvolta distorta. Gli stereotipi più comuni sull’adolescente - Il ribelle:   spesso descritto come qualcuno che si oppone alle regole, che sfida l’autorità e che cerca di affermare il proprio individualismo attraverso comportamenti trasgressivi. - Il timido o insicuro:   rap...

Articolo: "Il ruolo essenziale dei genitori nella crescita consapevole dei figli" ©

  " Tutela di speranza - Oltre le ferite " ©