Consulenza area pedagogica - spazio famiglia ©
" Tutela di speranza - Oltre le ferite "©
Benvenuti nello spazio dedicato alle famiglie che desiderano affrontare e risolvere con serenità le sfide quotidiane. Se ti trovi in una situazione in cui hai bisogno di un supporto pedagogico o giuridico, questa è la guida giusta per te. La consulenza pedagogica familiare e quella giuridica sono strumenti preziosi per comprendere meglio i bisogni dei tuoi figli, migliorare la comunicazione familiare e trovare soluzioni adeguate alle questioni legali che possono sorgere nella vita di tutti i giorni.
Ricorda: chiedere aiuto non significa fallimento, ma il primo passo verso un ambiente familiare più sereno, equilibrato e felice.
In questo articolo ti spiegherò come svolgo una consulenza , perché ogni famiglia merita di essere ascoltata e supportata.
I perimetri di azione che considero nella consulenza pedagogica :
1. Valutazione e diagnosi pedagogica
- Analisi delle esigenze educative e formative degli studenti, docenti e contesto scolastico.
- Analisi delle esigenze e supporto alla genitorialità per migliorare le relazioni educative all' interno della famiglia
- Osservazione diretta delle pratiche didattiche e delle dinamiche di classe.
- Raccolta di dati tramite questionari, interviste e focus group.
- Individuazione di punti di forza e aree di miglioramento.
2. Supporto alla progettazione didattica
- Co-progettazione di piani didattici personalizzati e innovativi.
- Sviluppo di metodologie inclusive e differenziate.
- Implementazione di strategie di valutazione formative e sommative.
- Promozione di approcci metodologici attivi e partecipativi.
3. Formazione e aggiornamento del personale docente
- Organizzazione di workshop, seminari e corsi di formazione sulle nuove metodologie didattiche.
- Supporto nella integrazione delle tecnologie digitali in classe.
- Promozione di pratiche inclusive e di gestione della diversità.
- Sviluppo di competenze relazionali e di gestione dei gruppi classe.
4. Potenziamento delle competenze socio-emotive e relazionali
- Attività volte a migliorare il clima scolastico e le relazioni tra studenti e docenti.
- Programmi di educazione socio-emotiva.
- Interventi di mediazione e risoluzione dei conflitti.
- Promozione di una cultura della collaborazione e del rispetto reciproco.
5. Supporto all’inclusione e alla diversità
- Pianificazione di interventi per studenti con bisogni educativi speciali.
- Collaborazione con figure specializzate come terapisti, psicologi e assistenti educativi.
- Adattamento degli strumenti e degli ambienti di apprendimento.
- Sensibilizzazione del personale e della comunità scolastica sui temi dell’inclusione.
6. Valutazione e monitoraggio degli interventi
- Definizione di indicatori di successo e strumenti di monitoraggio.
- Raccolta di feedback periodici da parte di studenti, docenti e genitori.
- Analisi dei risultati e adeguamento delle strategie in itinere.
- Redazione di report di andamento e proposte di miglioramento.
7. Sviluppo di reti e collaborazioni
- Creazione di partnership con enti, associazioni e altri istituti scolastici.
- Facilitazione di progetti condivisi e scambi di buone pratiche.
- Favorire un network di supporto e di aggiornamento continuo.
Se desideri iniziare il tuo percorso di cambiamento e supporto, prenota oggi stesso la tua prima valutazione gratuita, un'opportunità per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere il benessere. Questo primo passo ti permette di conoscere le soluzioni più adatte alle tue esigenze, senza impegno e con la garanzia di un supporto dedicato. Contattami ora e inizia il tuo viaggio verso una versione migliore di te!
Call to Action:
Se desideri fissare un appuntamento per la prima valutazione o ricevere maggiori informazioni sui miei servizi, non esitare a contattarmi. Sono qui per accompagnarti verso la corretta gestione della tua attività sportiva, con professionalità e passione.
---
Di seguito il link per il modulo di contatto per richiedere informazioni o fissare un appuntamento
https://forms.gle/UVgHegf9LFkH9j3V9
Le mie consulenze pedagogiche possono essere richieste anche on-line via Meet previa email
" Tutela di speranza - Oltre le ferite " ©
Dott.ssa Gloria Rossi
CONTATTI
☎ 379. 2072241
gloriarossi346@gmail.com
gloria.rossi@legalmail.it
Commenti
Posta un commento